Banda dei 4 metri
NEWS NEWS NEWS
Il Ministero delle Imprese e del made in Italy ha rinnovato temporaneamente l’uso della banda dei 4 metri per il 2025:
- Frequenze autorizzate: 70.100 – 70.200 – 70.300 – 70.400 MHz;
- Larghezza di banda autorizzata: 25 KHz;
- Modi: tutti fino al massimo della larghezza di banda autorizzata;
La frequenza dei 70 Mhz ( banda 4 metri) è assegnata ai radioamatori in sede IARU con frequenza 70,000-70,500 MHz, in base alle autorizzazioni concesse dalle varie amministrazioni nazionali competenti si diversifica la porzione di banda , che può essere totale ( come Gran Bretagna , Monaco , Malta , Ungheria , Bulgaria , Olanda per citare alcuni stati ) o parziale.
Differente è anche la potenza ammessa , modi di emissione e tipologia di licenza .
I 70 MHz a livello internazionale ( stati , frequenze e note).
Tale sperimentazione è stata chiesta dall’Università degli studi dell’Aquila – Dipartimento Ingegneria Industriale dell’Informazione ed Economia , per mezzo del prof. Tognolatti Piero per studi di radiopropagazione .
70 MHZ in Europa ( www.70mhz.org)
NEWS
- Svezia 70.125-70.150 MHz autorizzati solo per poche stazioni con permessi speciali (9/2024).
- Un faro automatico è stato autorizzato anche in Austria , Cipro e Ungheria.
- Dal 1 gennaio 2023 l’Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM) ha autorizzato la banda dei 4 metri con porzione di banda :da 70,0000 MHz a 70,0375 e da 70,1125 a 70,5000 MHz , potenza 25 watt E.R.P.
- L'autorità Serba di regolamentazione delle telecomunicazioni, ha concesso l'accesso alla banda 4m il 3 luglio 2020. L'assegnazione va da 69,9 MHz a 70,5 MHz.
- La Bulgaria ha ampliato la sua assegnazione di 4 m per coprire da 69,9 MHz a 70,5 MHz il 18 gennaio 2019.
- L' ente di regolamentazione delle telecomunicazioni delle Isole Falkland ha concesso l'accesso alla banda 4 m da 70,0 MHz a 70,5 MHz utilizzando una potenza massima di 1 kW su base secondaria dal 15 novembre 2019.

