RADIO NEWS

 From 15 november 2015







    Dal 15 Novembre 2015 ho registrato il mio nuovo sito www.iw3hv.it , ma ho deciso di tenere periodicamente aggiornato anche questo.

6 metri concessi in Bielorussia

   On 23 September 2025, the Belarusian IARU national society
(BFRR) officially announced that the 50-52 MHz frequency range has been al-
located to the amateur and amateur satellite services.

    Il 23 settembre 2025, la società nazionale bielorussa IARU (BFRR) ha annunciato ufficialmente che la gamma di frequenze 50-52 MHz è stata assegnata ai servizi amatoriali e satellitari amatoriali.

Abbattuta l'antenna dell'impianto RAI di Caltanissetta

   L'antenna RAI di Caltanissetta è stata smantellata il 23 luglio 2025 a causa di problemi strutturali e costi di manutenzione elevati.

   L’antenna dell’altezza di 286 metri, con il primato della struttura più alta d’Italia irradiava trasmissioni in onde medie tra queste un programma in onde medie a 567 Khz in lingua araba.

    L’impianto , di proprietà Rai , fu inaugurato nel 1951 e spento il 9 agosto 2004 , l’antenna fino al 1965 ha detenuto il primato di antenna più alta d’Europa sino alla costruzione della struttura Belmont Transmitting Statio nel Regno Unito , dell’altezza di 351 metri , tutt’ora la struttura più alta di tutta l’Unione Europea.


                       Video dell'abbattimento della struttura (  RAI  Regione Sicilia)

I radioamatori Brasiliani potranno operare in banda CB


 


   ANATEL (Agência Nacional de Telecomunicações) con risoluzione 777/2025 non richiederà piu in CW per le licenze radioamatoriali. Inoltre ha autorizzato i radioamatori brasiliani ad operare in banda Cittadina (CB) identificarsi con il proprio nominativo con limitazione 10 watt di potenza in AM e 25 watt in SSB ed all’interno dei canali autorizzati.

    Il documento di LABRE (Liga de Amadores Brasileiros de Rádio Emissão ) , con riferimento a fine pagina Art 287.

Rinnovo per il 2025 dell’autorizzazione alle sperimentazioni radioamatoriali nelle bande dei 4 metri degli 8 metri e per l’estensione della banda dei 160 metri .


  


   
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha rinnovato dell’autorizzazione (Prot. 4120 – Protocollo nr: 73698 del 18/04/2025) alle sperimentazioni radioamatoriali nelle bande dei 4 metri (40.660-40.700 MHz), degli 8 metri (70-70.400 MHz) e per l’estensione della banda dei 160 metri (1810-1830 KHz).La potenza massima consentita è di 10 W

   Per la banda 70-70.400 MHz, il Ministero della Difesa ha concesso solo le seguenti frequenze specifiche (con canalizzazione a 25 KHz max):
70.100 MHz
70.200 MHz
70.300 MHz


Il documento integrale

WORLD AMATEUR RADIO DAY 2025

 



Ogni anno il 18 aprile si celebra il World Amateur Radio Day , la data ricorda che in quel giorno del 1925 a Parigi fu fondata la IARU ( International Amateur Radio Union) .
Al congresso parteciparono 23 nazioni dell’Europa , le Americhe e l’Asia attualmente la IARU è composta da 162 menbri nazionali.

World Amateur Radio Day special callsigns :


Danimarca 5P0WARD , 18 aprile 2025

Germany DA25WARD fino al 27 aprile 2025 ,

Dominican Republic HI0DMRA 1-30 Aprile 2025 ,

Canada VA2RAC, VA3RAC, VE1RAC,VE3RHQ, VE4RAC, VE5RAC, VE6RAC, VE7RAC, VE8RAC, VE9RAC, VO1RAC, VO2RAC, VY0RAC, VY1RAC and VY2RAC , 18 aprile 2025 ,

Marocco (CN100HR),

India AT9WAR 16 -20 aprile 2025,

Netherlands PA25WARD ,

Spagna EG5DMR and EG7DMR 14 -18 aprile 2025,

Turchia TC3WRD tutto aprile 2025 ,

UAE A60WARD.

Contributo annuo radioamatori 2025


   Da ottobre 2025 tutti i pagamenti relativi alle attività radioamatoriali devono essere effettuati utilizzando la piattaforma digitale pagoPA , utilizzando il seguente link https://pagamentidgst.mimit.gov.it/ , e pertanto i pagamenti potranno essere effettuati tramite tutti i canali fisici e online previsti da pagoPA (quindi online direttamente dal Portale, oppure recandosi in uno degli esercizi abilitati al pagamento tramite pagoPA avendo scaricato sul proprio computer l’avviso di pagamento pagoPA).

    Il contributo di 5 € va pagato annualmente fino al rinnovo dell'Autorizzazione Generale , chi ha invece rinnovato con il nuovo sistema ( col pagamento una tantum di 50 € per i successivi 10 anni ) è in regola.

   di seguito un PDF con le indicazioni di come si utilizza il portale per i pagamenti:


https://www.mimit.gov.it/images/stories/trasparenza/2024/Pagamenti_DGST_indicazioni_operative_x_utenza102024.pdf




Special prefix S60 Singapore

 



  I membri della Singapore Amateur Radio Transmitting Society (SARTS) potranno sostituire il loro prefisso ordinRIO “9V1” con il prefisso speciale “S60” tra oil 1° gennaio e il 9 agosto 2025, per celebrare il 60° anniversario dell’indipendenza di
Singapore (9 agosto 1965).

Nominativi speciali per contest

   Riporto la circolare del Ministero delle Imprese e del Made in Italy relativo ai contest cui è consentito l’uso di nominativi speciali.

Curiosità , dove è ammessa l’SSB in 30 metri

     La porzione di banda dei 30 metri è uguale in tutte le Regioni IARU da 10,100 a 10, 150 MHz con le sole modalità in CW e modi digitali.

     Tuttavia sono ammesse delle eccezioni : l’ Australia è uno dei pochi paesi in cui la modalità SSB è concessa (all’interno del segmento 10.125 – 10.135 MHz) , nel 2023 anche il Giappone ha concesso una porzione di banda (da 10.120 a 10.150 MHz) con larghezza di banda occupata inferiore a 2 kHz.

Estratto Band Plan Australia



Estratto Band Plan del Giappone

     La IARU consente che la modulazione SSB possa essere utilizzata durante le emergenze che riguardano l’immediata sicurezza di vite e proprietà e solo da stazioni effettivamente coinvolte nella gestione del traffico di emergenza.

     Il Band Plan del Sud Africa ( Regione 1) consente l’uso della fonia in determinati orari, Il segmento di banda 10.12-10.14 può essere utilizzato solo per le trasmissioni SSB nell’area dell’Africa a sud dell’equatore durante le ore diurne locali.

Estratto del Band Plan del Sud Africa


Fonti: WARC band (Wikipedia) , DXnews.com